4

Minuten Lesezeit

Gli effetti positivi dell’attività fisica

Inhalt

L’attività fisica è una parte essenziale di uno stile di vita sano. Non solo promuove la salute fisica, ma contribuisce anche in modo significativo alla stabilità mentale. E questo non sorprende, perché il nostro corpo è fatto per muoversi! L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda agli adulti di praticare almeno 150 minuti di sport moderato alla settimana. Scoprite qui cosa può fare un regolare esercizio fisico per la vostra salute.

Perché l'esercizio fisico è essenziale

Benefici per il sistema cardiovascolare

Lo sport di resistenza è il modo migliore per allenare il muscolo cardiaco. Facendo sport, il corpo ha bisogno di più ossigeno e sostanze nutritive, il che porta a un aumento della circolazione sanguigna e quindi a un migliore apporto ai muscoli e agli organi. L’adattamento del corpo dovuto all’attività fisica regolare migliora la fluidità del sangue e anche i vasi si adattano. Ciò contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari come infarto, ictus e ipertensione e a migliorare le prestazioni.

Sviluppo muscolare e rafforzamento del sistema muscolo-scheletrico

L’attività fisica regolare, in particolare l’allenamento con i pesi, aiuta a rafforzare i muscoli. Muscoli forti stabilizzano le articolazioni e la colonna vertebrale, evitando posture scorrette e lesioni. Inoltre, la massa muscolare aumenta il tasso metabolico basale, il che significa che si bruciano più calorie, anche a riposo. Ciò contribuisce a un efficace controllo del peso e a migliorare la coordinazione e l’equilibrio.

Salute mentale e riduzione dello stress

Numerosi studi condotti da diverse università dimostrano che l’attività sportiva ci fa sentire più felici, ci fa disconnettere più facilmente, ci fa dormire meglio e ci fa affrontare meglio lo stress psicologico. Questi effetti sono generati in particolare dai cambiamenti dell’attività cerebrale durante l’esercizio. Ad esempio, la corteccia prefrontale, responsabile della “pianificazione logica delle azioni”, viene rallentata, il che aiuta a “schiarirsi le idee”. Per ottenere effetti psicologici positivi, è importante scegliere il giusto livello di attività sportiva, perché troppo sport può avere anche l’effetto opposto. L’ideale sono da tre a cinque sessioni di allenamento di 30-60 minuti alla settimana. Ma l’esercizio fisico può anche ridurre lo stress in modo mirato. Quando ci troviamo di fronte a situazioni stressanti, vengono rilasciati ormoni dello stress come l’adrenalina, la noradrenalina e il cortisolo. Questi servono a mettere il corpo in uno stato attivo e teso, ad esempio per sfuggire a una possibile minaccia. Se i livelli di questi ormoni non vengono ridotti a sufficienza a causa dello stress costante, possono esserci conseguenze per la salute. Lo sport aiuta a ridurre questi ormoni. Ciò protegge i vasi sanguigni e riduce il rischio di malattie cardiovascolari.

Protezione e rafforzamento delle ossa

Lo sport contribuisce ad aumentare la densità ossea. I muscoli sono collegati alle ossa da tendini. Quando contraiamo un muscolo e lo accorciamo, la forza viene trasmessa dal tendine all’osso, che riceve uno stimolo dal carico. Il corpo reagisce a questo stimolo rafforzando l’osso, con conseguente aumento della densità ossea. Questo effetto è di fondamentale importanza per la nostra salute, soprattutto in età avanzata.

Rafforzare il sistema immunitario

Confrontando i campioni di sangue degli atleti con quelli di individui non allenati, è stato possibile identificare una maggiore frequenza di cellule T regolatorie nel sangue degli atleti. Le cellule T appartengono al gruppo dei globuli bianchi e sono utilizzate per la difesa immunitaria. Inoltre, riducendo lo stress, lo sport porta a una riduzione dei processi infiammatori che possono essere innescati dagli ormoni dello stress come l’adrenalina, la noradrenalina e il cortisolo.

Riduzione del rischio di malattia e controllo del peso

L’attività fisica quotidiana può ridurre notevolmente il rischio di un gran numero di malattie croniche. Tra queste

  • malattie cardiovascolari come infarto del miocardio e ictus
  • sovrappeso e obesità, spesso associati a diabete e altre malattie metaboliche
  • tumori, tra cui il cancro al colon, ai polmoni e al seno
  • malattie mentali come depressione e demenza

L’attività fisica regolare è quindi un modo efficace per prevenire molte malattie.

Aumento del tasso metabolico basale

Oltre al metabolismo energetico di base necessario per le funzioni vitali del nostro corpo, abbiamo bisogno anche di un metabolismo di prestazione per il lavoro fisico e intellettuale, lo sport e l’esercizio fisico. Il nostro fabbisogno calorico giornaliero è il risultato di questi due fattori. L’esercizio fisico può quindi portare a una riduzione del peso corporeo mantenendo costante l’apporto calorico. Inoltre, l’aumento della massa muscolare contribuisce ad aumentare l’assorbimento di ossigeno e di energia, e quindi ad aumentare il tasso metabolico basale.

Conseguenze dell'attività fisica e della mancanza di attività fisica

La tabella seguente dà un’idea dell’effetto dell’attività fisica o della sua mancanza sull’organismo:

Influenza del movimento suMovimentoInattività fisica
Dispendio energeticoaumentadiminuisce
Peso corporeo (a parità di apporto calorico)diminuisceaumenta
Sistema cardiovascolarediventa più efficientesi indebolisce
Resistenzamigliorapeggiora
Pressione arteriosadiminuisceaumenta
Metabolismo dei grassimigliorapeggiora
Colesterolo totalediminuisceaumenta
Colesterolo LDLdiminuisceaumenta
Colesterolo HDLaumentadiminuisce
Triglicerididiminuisconoaumentano
Metabolismo degli zuccherimigliorapeggiora
Livello di insulinadiminuiscenon diminuisce
Glicemiadiminuiscenon diminuisce
Apparato locomotorediventa più efficientesi indebolisce
Forza muscolaremigliorapeggiora
Densità osseaaumentadiminuisce
Funzione di supporto, stabilitàmigliorapeggiora
Mobilità, resistenza delle articolazioniaumentadiminuisce
Sistema immunitariomigliorapeggiora
Funzioni cerebralimiglioranopeggiorano
Afflusso sanguigno al cervellomigliorapeggiora
Neurogenesi (formazione di nuove cellule nervose)è favoritanon è favorita
Psicheeffetto antidepressivonessun effetto antidepressivo

Per beneficiare degli effetti positivi dell’attività fisica sulla salute, è importante mantenersi attivi regolarmente e a lungo termine. Se abbinata a una dieta sana e a uno stile di vita consapevole, è possibile ottenere un miglioramento duraturo non solo del benessere fisico, ma anche di quello mentale. Iniziate oggi stesso: il vostro corpo e la vostra mente vi ringrazieranno!