3

Minuten Lesezeit

Birra analcolica e sport: quanto è salutare?

Inhalt

La birra analcolica e lo sport è una combinazione che sta diventando sempre più popolare. Molti atleti scelgono una birra analcolica dopo l’allenamento perché è pubblicizzata come bevanda isotonica. Ma quanto è davvero salutare questa scelta? In questo articolo esaminiamo nel dettaglio i valori nutrizionali, le calorie e i benefici della birra analcolica nel contesto delle attività sportive.

Birra analcolica: valori nutrizionali e calorie

La birra analcolica viene spesso pubblicizzata come un’alternativa salutare alla birra tradizionale grazie al suo basso contenuto alcolico, ai valori nutrizionali e al numero di calorie. Vi mostriamo cosa c’è davvero dentro.

Calorie della birra analcolica

Quante calorie ha la birra analcolica?

A seconda del tipo e del birrificio, una birra analcolica contiene circa 20-25 kcal per 100 millilitri.

Tuttavia, se si tratta di una bevanda mista come uno shandy analcolico, il contenuto calorico aumenta a circa 30 kcal per 100 millilitri a causa della limonata dolce. Convertito in dimensioni domestiche standard, un “mezzo” analcolico (500 ml) contiene circa 100-125 kcal, mentre uno shandy analcolico contiene circa 150 kcal.

Birra analcolica vs. birra alcolica

Una classica Helles o Pilsner contiene in media 40-50 calorie per 100 millilitri. Ciò significa che una bottiglia o una lattina di birra standard da 0,5 litri contiene circa 200-250 chilocalorie. Scegliere la versione analcolica è quindi un modo semplice per risparmiare qualche caloria. Questo la rende una scelta interessante per gli atleti attenti alle calorie.

Valori nutrizionali nella birra analcolica

Oltre alle calorie, la birra analcolica contiene anche alcuni nutrienti. Fornisce carboidrati, minerali come magnesio, sodio e potassio e una piccola quantità di proteine. Rispetto alle bibite zuccherate o ad altre bevande, la birra analcolica offre quindi una serie di benefici nutrizionali e fisiologici.

Birra analcolica e sport

Confronto: birra analcolica e bevande isotoniche

 

Valore nutrizionale (per 100 ml)

Birra analcolica

Bevanda sportiva isotonica

Calorie

20 – 25 kcal

20 – 30 kcal

Carboidrati

4 – 11 g

4 – 7 g

Zucchero

2 – 6 g

3 – 6 g

Proteine

0.5 – 1 g

0 – 0.5 g

Sodio

5 – 30 mg

40 – 60 mg

Kalium

20 – 40 mg

10 – 15 mg

Magnesio

5 – 10 mg

1 – 2 mg

Contenuto alcolico

0.0 – 0.5 %

0.0 %

Queste informazioni si basano sulle informazioni nutrizionali di varie marche di birra analcolica e di prodotti frequentemente utilizzati come bevande sportive isotoniche.

In sintesi, la tabella mostra che la birra analcolica può essere leggermente più benefica in termini di minerali come il potassio e il magnesio, mentre le bevande sportive isotoniche offrono una maggiore concentrazione di sodio, che contribuisce a una migliore reidratazione durante le sessioni di allenamento intenso.

La birra analcolica è isotonica?

Sì, un importante punto di forza della birra analcolica nello sport è la sua proprietà isotonica. Le bevande isotoniche hanno la stessa concentrazione di particelle disciolte del sangue umano, il che favorisce il rapido assorbimento di liquidi e nutrienti.

La birra analcolica come bevanda sportiva

La birra analcolica è composta per il 90-95% da acqua e contiene una quantità di calorie e carboidrati simile a quella di una bevanda sportiva isotonica. Una bevanda creata appositamente per gli atleti ha naturalmente un rapporto di miscelazione ottimale per una rigenerazione più rapida, ma le due bevande sono abbastanza simili da poter gustare una birra analcolica dopo una normale corsa di allenamento senza sentirsi in colpa.

Per compensare il basso contenuto di sodio della birra analcolica e allo stesso tempo assumere le proteine necessarie per la crescita muscolare, si può consumare uno snack insieme alla birra.

A patto di non esagerare, una birra analcolica dopo lo sport non è affatto inadatta e la prospettiva di una "mezza pinta" fredda potrebbe persino fornire una motivazione in più. Con queste premesse, vi auguriamo buon sport e vi salutiamo!