2

Minuten Lesezeit

Sport nella natura: molteplici benefici

Inhalt

Quando le temperature si alzano e il sole esce sempre più spesso, molti di noi sono attratti dalla natura. Che sia sulla terraferma, in acqua o in montagna. Le possibilità di praticare attività all’aperto sono infinite e in costante crescita di popolarità. E non è solo l’attività fisica in sé a giovare alla nostra salute, ma anche l’ambiente. Fare sport all’aria aperta ha una serie di benefici sia per il corpo che per la mente. Ecco quattro motivi per uscire all’aria aperta.

Recupero della vitamina D

Abbiamo bisogno di vitamine per rimanere in salute o per diventare sani. La maggior parte di esse proviene dagli alimenti. Tuttavia, il corpo produce la vitamina D da solo, utilizzando i raggi UV-B a cui siamo esposti al sole. Non è necessario esporsi ulteriormente al sole, poiché i raggi UV possono danneggiare la nostra pelle. Soggiorni regolari all’aperto sono sufficienti a stimolare la produzione di vitamina D nelle persone sane. Questa vitamina è particolarmente importante per le nostre ossa e influenza la nostra forza muscolare.

Ridurre i livelli di stress

Una delle più grandi motivazioni per fare sport in natura è quella di rilassarsi nel verde. Il colore verde, ad esempio in un bosco o in un prato, ha da solo un effetto calmante e rilassante. Anche il canto degli uccelli ha un effetto antistress. I ricercatori del Max Planck Institute for Educational Research e dell’Ospedale Universitario di Amburgo-Eppendorf hanno scoperto che il canto degli uccelli e i fischi riducono le preoccupazioni e l’ansia e aiutano a prevenire le malattie mentali o addirittura ad alleviarne i sintomi. I livelli di adrenalina, noradrenalina e cortisolo si riducono in modo misurabile dopo un soggiorno nella natura.

Rafforza il sistema immunitario e cardiovascolare

Un’attività fisica regolare all’aperto rafforza il sistema immunitario, poiché la qualità dell’aria è molto più elevata rispetto a quella degli spazi chiusi come una palestra. Di conseguenza, i nostri organi ricevono meglio l’ossigeno, la pressione sanguigna si abbassa e la capacità polmonare aumenta. Inoltre, la stimolazione della circolazione sanguigna favorisce il sistema immunitario, in quanto aumenta l’attività delle nostre cellule di difesa e di conseguenza ci ammaliamo meno spesso.

Stimolare i sensi

Oggi trascorriamo la maggior parte della giornata davanti a uno schermo e siamo quindi costantemente esposti a stimoli che competono per la nostra attenzione. Quando usciamo nella natura, i social media si prendono una pausa. Invece di essere inondati di contenuti, possiamo allargare lo sguardo e diventare consapevoli di ciò che la natura ha da offrirci. Possiamo ascoltare il fruscio delle foglie o il cinguettio degli uccelli, contemplare vasti paesaggi e sentire il vento sulla pelle. La percezione consapevole dell’ambiente allena la nostra attenzione e ci rende più facile allontanarci dai pensieri negativi e dalle preoccupazioni.

Che si tratti di ciclismo, escursionismo, surf o rollerblade, lo sport all’aria aperta rafforza il corpo e la mente e migliora il nostro benessere. Non esitate quindi a uscire nella natura.