6

minutes read

10 regole per una dieta sana

Content

Sia per le prestazioni fisiche e mentali, sia per prevenire alcune malattie o per una vita lunga e vitale: Una dieta sana ed equilibrata è un elemento fondamentale. Ma cosa significa esattamente?

In questo post presentiamo dieci regole di base per un’alimentazione sana che vi aiuteranno a migliorare il vostro benessere e a mantenere la vostra salute a lungo termine. Queste regole si basano sulle raccomandazioni della Società Tedesca di Nutrizione e sono facili da integrare nella vostra vita quotidiana. Che vogliate cambiare completamente la vostra dieta o semplicemente introdurre alcune abitudini salutari, questi consigli vi metteranno sulla strada giusta.

Assaporare una varietà di cibi

La varietà di alimenti che abbiamo a disposizione è uno dei maggiori punti di forza di una dieta sana. Invece di limitarsi a pochi gruppi di alimenti, si dovrebbe cercare di mangiare nel modo più vario possibile. I diversi alimenti contengono vitamine e minerali diversi di cui il corpo ha bisogno per funzionare in modo ottimale. Una dieta varia aiuta a evitare i sintomi da carenza e a fornire all’organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno. La Società Tedesca di Nutrizione raccomanda di mangiare ogni giorno da tutti i gruppi di alimenti: Verdura, frutta, cereali, latticini, carne, pesce, uova e oli vegetali.

Frutta e verdura: 5 al giorno

La regola del 5 al giorno è adatta per consumare una quantità sufficiente di frutta e verdura. Ciò significa almeno 2 porzioni di frutta (circa 250 g) e 3 porzioni (circa 400 g) di verdura al giorno. In questo modo si garantisce l’assunzione di importanti nutrienti, fibre, sostanze fitochimiche e vitamine.

Prediligere la varietà integrale

I prodotti a base di cereali, come pane, pasta e riso, sono alimenti di base e dovrebbero far parte regolarmente della dieta. Tuttavia, è consigliabile privilegiare la varietà di cereali integrali. I prodotti integrali contengono tutti i componenti del chicco – compresi la buccia e il germe – e sono quindi particolarmente ricchi di fibre, vitamine e minerali. Rispetto ai prodotti a base di farina bianca, sono più sazianti, contribuiscono a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e possono ridurre il rischio di diabete mellito di tipo 2, obesità e altre malattie legate all’alimentazione. Inoltre, favoriscono una sana digestione e aiutano a mantenere un peso corporeo sano.

Alimenti di origine animale come integratore

Il latte e i latticini come lo yogurt, il formaggio e il quark sono fonti preziose di proteine, calcio e vitamine come la B12, essenziali per l’organismo. Questi prodotti dovrebbero essere inclusi nella dieta quotidiana per favorire la salute delle ossa e fornire all’organismo importanti nutrienti. Il pesce, soprattutto le varietà grasse come il salmone, lo sgombro e l’aringa, fornisce anche preziosi acidi grassi omega-3, che hanno un effetto antinfiammatorio e promuovono la salute del cuore e del cervello. Si consiglia di mangiare pesce una o due volte alla settimana. Tuttavia, la carne, soprattutto quella rossa e gli insaccati, dovrebbe essere consumata solo con moderazione. Mangiare troppa carne può aumentare il rischio di alcune malattie, come il cancro all’intestino. Si raccomanda quindi di non consumare più di 400-500 grammi di carne alla settimana e di concentrarsi su carni magre come il pollame.

Grassi sani

I grassi sono una parte essenziale di una dieta sana in quanto forniscono energia, trasportano le vitamine liposolubili (A, D, E, K) e supportano importanti funzioni dell’organismo. È importante scegliere i grassi giusti. Gli oli vegetali come quello di oliva, di colza o di lino contengono molti acidi grassi insaturi, che hanno un effetto positivo sui livelli di colesterolo e possono ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Anche noci, semi e pesce azzurro sono buone fonti di grassi sani. Al contrario, gli acidi grassi saturi, che si trovano nei prodotti animali come il burro, la panna e la carne, dovrebbero essere consumati solo in piccole quantità, in quanto possono aumentare i livelli di colesterolo e il rischio di malattie cardiovascolari.

Zucchero e sale con moderazione

Il consumo di zucchero e sale dovrebbe essere limitato per ridurre al minimo i rischi per la salute. Un consumo eccessivo di zucchero può portare a obesità, carie, diabete mellito e altre malattie. La Società Tedesca di Nutrizione raccomanda di limitare il consumo giornaliero di zucchero a un massimo di 50g. Questo è particolarmente impegnativo perché lo zucchero è contenuto in molti alimenti trasformati, spesso sotto forma di zucchero nascosto. Allo stesso modo, il consumo di sale dovrebbe essere moderato per ridurre il rischio di pressione alta e di malattie cardiovascolari. Si raccomanda di non consumare più di 6 g di sale al giorno. Anche in questo caso si raccomanda cautela, poiché molti prodotti pronti e snack contengono spesso quantità elevate di sale.

L'acqua come dissetante

Un’assunzione sufficiente di liquidi è essenziale per l’organismo. L’acqua svolge numerose funzioni nell’organismo, come il trasporto dei nutrienti, la regolazione della temperatura corporea e l’aiuto alla digestione. È necessario bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno. Questo fabbisogno aumenta in caso di attività fisica o di temperature elevate. Le bevande migliori sono l’acqua, il tè non zuccherato e gli spritz a base di succo di frutta. Le bevande alcoliche, invece, dovrebbero essere consumate solo con moderazione, poiché l’alcol è un veleno per le cellule e può causare gravi danni alla salute a lungo termine. Si raccomanda agli uomini di consumare al massimo 20 g di alcol al giorno e alle donne di consumarne al massimo 10 g. Ciò corrisponde a circa 500 ml di birra o 250 ml di vino per gli uomini e 250 ml di birra o 125 ml di vino per le donne.

Preparazione delicata

Il modo in cui gli alimenti vengono preparati influisce notevolmente sul loro contenuto di sostanze nutritive. Una preparazione delicata aiuta a preservare vitamine e minerali preziosi. Ciò include la cottura a basse temperature, la cottura al vapore e una breve frittura con pochi grassi. Quando si frigge, si dovrebbero usare grassi che possono essere riscaldati ad alta temperatura, come l’olio di cocco o il burro chiarificato, per evitare la formazione di grassi trans dannosi. Le aree bruciate, che possono verificarsi quando si grigliano o si friggono, devono essere evitate perché possono contenere sostanze cancerogene. Occorre prestare attenzione anche alla preparazione di alimenti di origine animale: Devono sempre essere cotti a fondo per eliminare eventuali agenti patogeni.

Mangiare in modo consapevole e piacevole

Un altro aspetto importante di una dieta sana è il modo in cui mangiamo. Mangiare con consapevolezza significa prendersi il tempo necessario, assaporare consapevolmente il cibo e prestare attenzione ai segnali del corpo. Chi mangia lentamente e mastica bene è più consapevole del senso di sazietà e mangia meno. Questo aiuta a prevenire l’obesità e a gustare meglio il cibo. Anche la scelta e la preparazione del cibo possono far parte di questo processo di consapevolezza. Pianificate i vostri pasti in anticipo, assicuratevi di utilizzare ingredienti freschi e di qualità e gustate il cibo in un’atmosfera rilassata.

Peso corporeo sano e sufficiente esercizio fisico

La dieta deve garantire un peso corporeo sano, cioè né sovrappeso né sottopeso. Entrambi sono associati a un maggior rischio di malattie. Oltre alla dieta, si raccomanda un’attività fisica sufficiente, cioè da 30 a 60 minuti al giorno. Questo riduce il rischio di varie malattie e contribuisce a migliorare la qualità della vita.
 

Che si tratti di un hamburger, di una cola o di dolci, ogni tanto ci si può concedere qualche sfizio senza correre grossi rischi per la salute. L’importante è che l’alimentazione nel suo complesso sia equilibrata, sana e varia, in modo da fornire all’organismo tutte le sostanze necessarie e avere così le basi per le sue prestazioni. Vi auguriamo buona salute e buon appetito.

 

Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

Meal Prep: la preparazione è essenziale

Meal Prep: la preparazione è essenziale

Da qualche tempo Meal Prep è sulla bocca di tutti, e a ragione. Ma cos’è esattamente Meal Prep? Meal Prep non significa altro che preparazione dei pasti. L’idea è quella di dedicare un giorno alla settimana a cucinare tre o più piatti per la settimana. La preparazione dei pasti è particolarmente adatta a chi non ha molto tempo a disposizione, ma vuole comunque consumare pasti cucinati in casa.

Fabbisogno calorico e BMI

Fabbisogno calorico e BMI

Un’indicazione approssimativa per le calorie giornaliere era un tempo di 2.000 kcal, ma in realtà si applica solo a poche persone. Il nostro fabbisogno calorico individuale dipende da una serie di fattori epigenetici e dallo stile di vita. Qui potete trovare le informazioni necessarie per determinare il vostro fabbisogno calorico e come calcolarlo. Spieghiamo anche perché l’IMC non è una misura affidabile del peso corporeo (non) sano ed è spesso sovrastimato.

Birra analcolica e sport: quanto è salutare?

Birra analcolica e sport: quanto è salutare?

La birra analcolica e lo sport è una combinazione che sta diventando sempre più popolare. Molti atleti scelgono una birra analcolica dopo l’allenamento perché è pubblicizzata come bevanda isotonica. Ma quanto è davvero salutare questa scelta? In questo articolo esaminiamo nel dettaglio i valori nutrizionali, le calorie e i benefici della birra analcolica nel contesto delle attività sportive.