8

minutes read

Quale bicicletta fa per me? La grande guida all’acquisto della bici

Content

Quale bicicletta fa per me? È la domanda che si pone chiunque sia alla ricerca della bici ideale. Che tu voglia spostarti velocemente in città, affrontare tour sportivi o avventurarti su percorsi sterrati, la scelta di tipi di bici è vastissima. In questo articolo scoprirai quali categorie di biciclette esistono, quale tipologia si adatta meglio al tuo utilizzo e a cosa fare attenzione per trovare la bici perfetta per le tue esigenze.

Quali tipi di biciclette esistono?

Dalle bici da corsa alle cargo bike, sul mercato si trovano innumerevoli tipi di biciclette. Qui di seguito trovi una panoramica delle principali categorie e per quali utilizzi sono più adatte.

Quali tipi di biciclette per quali esigenze?

Ti serve solo per andare al lavoro, o anche per un’escursione nel verde? E con i bagagli o per vere sfide sportive? A seconda dell’uso previsto esistono diversi tipi di bici adatti a soddisfare esigenze specifiche. Ecco i modelli più comuni e i loro campi di applicazione.

Bici da corsa – Velocità sull’asfalto

Leggera, aerodinamica e progettata per l’alta velocità: la bici da corsa è perfetta per ciclisti sportivi che pedalano su strade asfaltate. Ideale per allenamenti, competizioni o tragitti veloci su strade lisce.

Welches Fahrrad passt zu mir? Vielleicht ein Rennrad? (Bike buying guide)
Ein Mountainbike in Aktion

Mountain bike – Perfetta per i percorsi fuoristrada

Se vuoi affrontare sentieri, strade forestali e discese ripide, la mountain bike è la scelta giusta. Con pneumatici larghi, sospensioni robuste e telaio stabile, offre ottimo grip e controllo su terreni accidentati.

Tra l’altro, si distingue tra full suspension (completamente) e hardtail:

  • Full suspension (Fully): Ammortizzata sia davanti che dietro, offre il massimo comfort e assorbe bene le vibrazioni – ideale per trail tecnici e discese ripide.
  • Hardtail: Ammortizzata solo anteriormente, più leggera e reattiva – ottima per salite e percorsi meno impegnativi.

Gravel bike – Versatilità su strada e sterrato

Un mix tra bici da corsa e mountain bike: la gravel bike è perfetta per lunghi tour su terreni misti, dall’asfalto ai sentieri sterrati. Simile a una bici da corsa ma con pneumatici più larghi e telaio più robusto – perfetta anche per avventure fuori dai soliti percorsi.

Welches Fahrrad passt zu mir? Vielleicht ein Gravelbike? (Bike buying guide)
Ein grünes Stadtrad mit Blumen

Bici da città – Pratica per l’uso quotidiano

Comoda, funzionale e spesso dotata di parafanghi, portapacchi e luci. Perfetta per andare al lavoro, fare la spesa o passeggiare in città. Conta il comfort e lo stile – elegante, retrò o colorata.

Trekking bike o bici da viaggio – Per i lunghi tragitti

Adatta a percorrere lunghe distanze con ogni condizione meteo. La trekking bike affronta quasi tutti i terreni, anche i sentieri leggeri. Più sportiva della bici da città, con telaio stabile e numerosi attacchi per borse e accessori da viaggio.

Welches Fahrrad passt zu mir? Vielleicht ein Trekkingbike? (Bike buying guide)
Zwei Lastenräder mit Kartons beladen

Cargo bike – Regina del trasporto urbano

Che si tratti di bambini, spesa o carichi ingombranti – con una cargo bike puoi trasportare molto. È ideale in città come alternativa all’auto, meno adatta a tragitti lunghi o terreni difficili. Spesso è disponibile anche con motore elettrico.

Bici pieghevole – Compatta e flessibile

Perfetta per pendolari o per chi ha poco spazio. Si piega facilmente per trasporto in bus, treno o auto. Ideale per brevi tragitti urbani, pratica anche per campeggiatori. Attenzione: il telaio pieghevole è meno stabile – evitare terreni troppo accidentati.

Welches Fahrrad passt zu mir? Vielleicht ein Klapprad? (Bike buying guide)

Categorie di biciclette: Quale bicicletta fa per me?

Alcuni produttori classificano le biciclette in base a categorie secondo standard internazionali (vedi PDF ASTM F2043-13 qui). Indicano se la bici è adatta a determinati terreni o utilizzi. Accessori come parafanghi o rimorchi possono abbassare la categoria.

  • Categoria 1: Solo per strade asfaltate (es. city bike).

  • Categoria 2: Sentieri non asfaltati e trail leggeri (salti fino a 15 cm – es. trekking bike).

  • Categoria 3: Trail impegnativi e terreni accidentati (salti fino a 61 cm – es. MTB XC).

  • Categoria 4: Discese su terreno accidentato fino a 40 km/h (salti fino a 122 cm – es. trail bike).

  • Categoria 5: Terreni estremi, discese oltre 40 km/h – es. downhill e freeride.

  • Categoria 6: Norma europea EN 17406 (2021): bici per alte velocità sopra i 50 km/h in gare, come bici da corsa e da triathlon.

A cosa fare attenzione quando si acquista una bici?

Comprare una bici è un investimento da valutare con attenzione. Che tu voglia usarla ogni giorno o per viaggi sportivi, deve adattarsi sia all’uso che alla tua altezza e postura. Ecco cosa considerare.

Guida all’acquisto bici: i criteri più importanti

Prima di decidere, valuta i seguenti aspetti:

  • Destinazione d’uso: la bicicletta deve essere utilizzata in città, per lunghi tour, per giri sportivi o per il fuoristrada?
  • Materiale del telaio: alluminio, acciaio o carbonio – ogni materiale presenta vantaggi e svantaggi in termini di peso, stabilità e comfort.
  • Ingranaggi: deragliatore o mozzo? Mentre i deragliatori offrono più marce e flessibilità, i cambi al mozzo si distinguono per la loro scarsa manutenzione.
  • Freni: freni a disco, freni a disco o freni coaster – la scelta giusta dipende dal vostro stile di guida e dalle condizioni atmosferiche.
  • Comfort ed ergonomia: la giusta posizione di guida, la forma del manubrio, il tipo di sella e la forma del telaio sono fondamentali per una buona guida senza disagi.

 

La cosa più importante: il test drive

Una bicicletta non deve essere solo adatta sulla carta, ma deve anche piacere. Un giro di prova fornisce informazioni sul comfort di guida, sulla geometria e sulla maneggevolezza. Assicuratevi di sentirvi sicuri sulla bicicletta e che la posizione di guida sia confortevole.

Altezza del telaio: quale misura scegliere?

La giusta altezza del telaio è fondamentale per una guida confortevole ed efficiente. Dipende dalla lunghezza del passo, da un lato, e dal tipo di bicicletta, dall’altro: un’altezza maggiore del telaio garantisce una guida più fluida sulle lunghe distanze per le biciclette da strada, mentre un’altezza minore rende più maneggevole una mountain bike.

Per determinare l’altezza del telaio più adatta a voi, dovete innanzitutto misurare la lunghezza del vostro passo. Il modo migliore per farlo è stare in piedi, a piedi nudi e in biancheria intima, con le gambe chiuse e dritte contro un muro. Ora fate scorrere un libro in orizzontale tra le gambe finché non si appoggia all’inguine senza stringere. Quindi, con un metro a nastro, misurate la distanza tra la cima del libro e il pavimento: questa è la lunghezza del passo. Cercate di misurare con la massima precisione possibile, perché pochi centimetri possono fare la differenza.

Una volta determinata la lunghezza della falcata, moltiplicarla per il fattore relativo al tipo di bicicletta:

  • Bicicletta da strada: 0,665
  • Bicicletta da trekking e da città: 0,66
  • Mountain bike: 0,57

Molti marchi offrono anche calcolatori dell’altezza del telaio sui loro siti web. In alternativa, potete chiedere consiglio a un negozio specializzato. Un giro di prova fornirà in definitiva le migliori informazioni sull’altezza giusta.

Fhrrad-Rahmengrosse

Bicicletta in pollici: come trovare il modello giusto?

La misura in pollici si riferisce al diametro della ruota e influenza il comportamento di guida. Anche in questo caso, il numero perfetto dipende dalla vostra altezza e dal tipo di bicicletta. I diametri più piccoli sono più maneggevoli e consentono di risparmiare spazio, soprattutto nelle biciclette pieghevoli. I diametri delle ruote più grandi offrono un migliore comfort di guida. Per gli adulti sono comuni i diametri da 26 a 29 pollici, mentre i bambini di solito iniziano con 12 pollici e passano a ruote più grandi man mano che crescono.

  • 28 pollici: standard per le bici da trekking, da città e da corsa – garantisce scorrevolezza ed efficienza.

  • 27,5 pollici e 29 pollici: comuni per le mountain bike, i 29 pollici offrono maggiore comfort di rotolamento, i 27,5 pollici maggiore manovrabilità.

  • 26 pollici: spesso presenti sulle biciclette pieghevoli o sulle mountain bike più vecchie – compatte e maneggevoli.

  • 16-20 pollici o più piccole: ruote compatte per biciclette pieghevoli o per bambini.

     

E-bike vs. bici classica: Quale bicicletta fa per me?

La scelta tra una e-bike e una bici classica dipende da vari fattori, come lo stile di guida, il livello di forma fisica, il profilo del percorso e le preferenze personali. Mentre la bici classica si distingue per semplicità e sportività, l’e-bike offre un’assistenza elettrica per un maggiore comfort.

Vantaggi delle biciclette elettriche

  • Meno sforzo: Il motore vi sostiene. Durante il pendolarismo, potete arrivare al lavoro senza sudare.

  • Più velocemente a destinazione: in media, è possibile raggiungere velocità più elevate rispetto a una bicicletta normale.

  • Migliori opzioni di trasporto: Le e-cargo bike facilitano il trasporto di bagagli o bambini.

  • Più facile iniziare: la soglia di partenza è più bassa, il che rende più facile iniziare ad andare in bicicletta per le persone non allenate o con condizioni preesistenti come i problemi alle ginocchia.

  • Alternativa più ecologica all’auto: una e-bike non provoca emissioni dirette di CO₂ e richiede molta meno energia di un’auto o di una moto. 

  • Ideale per i terreni collinari: il motore fornisce un piacevole supporto, soprattutto nelle regioni collinari o in presenza di forte vento contrario.

Svantaggi delle biciclette elettriche

  • Costi più elevati: una buona e-bike costa tra i 1.500 e i 5.000 euro, mentre una bici classica è spesso molto più economica.

  • Peso maggiore: il motore e la batteria fanno sì che una e-bike pesi solitamente tra i 20 e i 30 kg, il che rende più difficile il trasporto. Senza il supporto della batteria, la guida è molto più faticosa.

  • Ricarica regolare e autonomia limitata: a seconda del modello, la batteria dura da 50 a 150 chilometri e poi deve essere ricaricata per 3-6 ore.

  • Costi di manutenzione più elevati: il motore, la batteria e l’elettronica sono più soggetti a difetti e le riparazioni sono solitamente più costose.

  • Meno sportività: il supporto del motore riduce lo sforzo fisico, rendendo l’allenamento meno intenso.

  • Maggior rischio di furto: a causa del loro elevato valore, le e-bike sono il bersaglio preferito dei ladri, per cui è spesso consigliabile un’assicurazione aggiuntiva.

Conclusione: Quale bicicletta fa per me?

La scelta della bicicletta giusta dipende in larga misura dal vostro scopo personale. Le biciclette da strada, le mountain bike, le gravel bike e molte altre ancora offrono vantaggi speciali che ottimizzano la vostra esperienza di guida. Che siate alla ricerca della velocità, del comfort o della versatilità, c’è una bicicletta adatta per ogni preferenza. Al momento dell’acquisto è necessario prestare attenzione anche a criteri quali l’altezza del telaio, l’equipaggiamento e la maneggevolezza. Le biciclette elettriche offrono anche un’alternativa moderna per una guida rilassata ed ecologica. Indipendentemente dal modello scelto, un giro di prova vi aiuterà a trovare la bicicletta perfetta per voi!

Costruire routine salutari

Costruire routine salutari

Molti di noi hanno spesso difficoltà a fare ciò che si sono prefissati. Tutti conoscono i propositi per l’anno nuovo, che spesso vengono abbandonati dopo poche settimane. Non c’è da stupirsi, perché il nostro cervello segue il suo sistema di ricompensa con routine radicate, come se avesse il pilota automatico. Scoprite ora come integrare abitudini positive nella vostra vita a lungo termine utilizzando consapevolmente i tre componenti di una routine.

Effetti della privazione del sonno

Effetti della privazione del sonno

Nel nostro mondo frenetico e veloce, spesso sembra che il sonno sia una delle prime cose che sacrifichiamo per avere più tempo da dedicare al lavoro, alle attività sociali o al tempo libero. Tuttavia, gli effetti della privazione del sonno sulla nostra salute sono notevoli e di vasta portata. In questo articolo sottolineeremo l’importanza di dormire a sufficienza per la salute fisica e mentale, presenteremo alcuni studi scientifici e daremo consigli su come migliorare la qualità del sonno.

Sintomi e conseguenze della mancanza di attività fisica

Sintomi e conseguenze della mancanza di attività fisica

Molte persone trascorrono la maggior parte della loro giornata in attività sedentarie, sia al lavoro che davanti alla televisione o al computer. La mancanza di tempo, di consapevolezza della salute e di attività fisica al lavoro può portare a una mancanza di attività fisica. Ciò si verifica quando l’attività fisica scende al di sotto dei 150 minuti di esercizio fisico o dei 75 minuti di sport raccomandati a settimana. I sintomi includono debolezza posturale, debolezza dei muscoli della schiena o dei piedi e obesità.