5

minutes read

Sintomi e conseguenze della mancanza di attività fisica

Content

Molte persone trascorrono la maggior parte della giornata svolgendo attività sedentarie, al lavoro, davanti alla televisione o al computer: il risultato è una mancanza di attività fisica. In questo articolo scoprirete quali sono i sintomi e le conseguenze per la salute e cosa significa muoversi a sufficienza.

Raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sull'attività fisica

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha emanato chiare raccomandazioni sull’attività fisica per gli adulti a partire dai 18 anni. Raccomanda almeno 150 minuti di attività fisica moderata o 75 minuti di attività intensa alla settimana per mantenere una buona salute e ridurre il rischio di malattie croniche. Questa raccomandazione si basa su studi approfonditi che dimostrano che un’attività fisica regolare migliora la salute cardiovascolare, rafforza il sistema immunitario e migliora il benessere generale. Le raccomandazioni appropriate si applicano ai bambini e agli adolescenti per incoraggiare il loro sviluppo sano.

I segni di uno stile di vita sedentario: l'eccesso di peso e il suo impatto sulla salute

L'obesità e le sue cause

L’eccesso di peso deriva tipicamente da un eccesso di calorie, quando l’organismo assorbe più energia di quanta ne spenda. Anche lo stress, una dieta scorretta e la mancanza di attività fisica contribuiscono all’aumento di peso. Il sovrappeso è spesso valutato dall’indice di massa corporea (IMC), che tiene conto del rapporto tra peso e altezza e che, combinato con l’età e il sesso, fornisce un’indicazione approssimativa della presenza di sovrappeso.

Conseguenze dell'obesità sulla salute

Le conseguenze dell’obesità sulla salute sono gravi e di vasta portata. L’obesità può portare alle seguenti malattie:

  • Malattie cardiovascolari: comprendono ipertensione, infarto del miocardio e disturbi della circolazione sanguigna. Queste patologie aumentano notevolmente il rischio di malattie cardiovascolari.

  • Diabete di tipo 2: è una malattia cronica in cui i livelli elevati di zucchero nel sangue sono permanenti e l’organismo non è in grado di utilizzare efficacemente l’insulina.

  • Disturbi del sonno: l’obesità può portare all’apnea notturna e ad altri problemi del sonno che influiscono sulla qualità della vita.

  • Malattie degli organi e deperimento muscolare: l’obesità mette a dura prova gli organi del corpo e può provocare deperimento muscolare e disturbi ormonali.

  • Aumento del rischio di osteoartrite e cancro: problemi articolari come l’osteoartrite e un aumento del rischio di alcuni tipi di cancro sono altre possibili conseguenze.

Per combattere l’obesità, una dieta sana e un’attività fisica regolare sono essenziali. Anche l’equilibrio mentale e la volontà di cambiare giocano un ruolo importante.

Strategie per una maggiore attività fisica quotidiana

Per raggiungere il livello di attività raccomandato, è possibile praticare diversi tipi di attività fisica (=attività fisica). Ciò significa che non è necessario esaurirsi ogni giorno in palestra. L’importante è muoversi consapevolmente e sottoporre il proprio corpo a uno sforzo sufficiente.

Come posso muovermi di più nella mia vita quotidiana?

Questo può significare prendere le scale più spesso dell’ascensore, fare delle pause per muoversi al lavoro o praticare sport regolarmente.

In questo articolo scoprirete come incorporare più attività fisica nella vostra routine quotidiana.

Tipi di esercizio e benefici per la salute

Probabilmente la classificazione più nota dell’attività fisica distingue tra allenamento cardio e allenamento di forza. Il cardio è un allenamento che mira a migliorare la resistenza ed è definito da un aumento a lungo termine della respirazione e della frequenza cardiaca. Più specificamente, l’attività fisica può essere suddivisa in velocità, resistenza, forza, mobilità e coordinazione. Ognuna di queste aree è importante per la salute fisica a modo suo.

Allenamento cardio

Il cardio-training comprende attività che aumentano la frequenza cardiaca e migliorano la resistenza. Ne sono un esempio il jogging, il ciclismo e il nuoto. Un regolare allenamento cardio favorisce la combustione dei grassi, rafforza il sistema cardiovascolare e può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, migliora l’emocromo e rafforza il sistema immunitario.

Allenamento della forza

L’allenamento della forza mira a rafforzare i muscoli e le articolazioni. È importante per una buona postura, per prevenire l’osteoporosi e per ridurre il cedimento muscolare. Un allenamento di forza mirato al collo e alla schiena può anche prevenire il mal di testa e ridurre i disturbi ormonali.

Formazione alla mobilità

L’allenamento della mobilità migliora la flessibilità e l’elasticità di articolazioni e muscoli. Aumenta la forza di sostegno e la sicurezza dell’andatura, riducendo il rischio di lesioni, sia nella vita quotidiana che nello sport. Inoltre, favorisce l’interazione tra tendini, muscoli e legamenti.

Formazione al coordinamento

L’allenamento della coordinazione migliora il movimento e la mobilità generale. Aiuta il corpo a muoversi in modo più efficiente, riduce lo sforzo e può migliorare le capacità cognitive. Per questo l’allenamento della coordinazione è un valido complemento ad altri tipi di allenamento.

Effetti sulla salute mentale

L’attività fisica non ha effetti positivi solo sulla salute fisica, ma anche sul nostro stato mentale. L’esercizio fisico porta alla secrezione di endorfine, che innescano sensazioni di felicità e migliorano l’umore. L’esercizio fisico regolare può ridurre l’ansia e lo stress, prevenire la depressione e aumentare la motivazione e la creatività generale. Una psiche sana ha un effetto preventivo su vari problemi di salute come l’insufficienza circolatoria, il dolore fisico e i disturbi metabolici.

L'attività sportiva come parte della promozione della salute

Per promuovere la salute generale, è bene provare diversi tipi di sport e incorporare un equilibrio di allenamento cardio e di forza nel proprio programma settimanale. Combinazioni come allenamenti e passeggiate non solo rafforzano il corpo, ma anche la mente e favoriscono la chiarezza mentale. Lo yoga è un’altra opzione che offre un’ampia gamma di esercizi fisici e mentali e può quindi coprire tutti gli aspetti della forma fisica.

I vantaggi dei piani per la vita quotidiana

Stabilire un programma di allenamento può sembrare scoraggiante all’inizio, perché potrebbe dare l’impressione che lo sport diventi solo un altro compito nella nostra lista di cose da fare. Tuttavia, esso fornisce una struttura e delle fasi di riposo consapevole che, in ultima analisi, aumentano la nostra produttività. Inoltre, possiamo determinare noi stessi il rigore delle nostre sessioni di allenamento e, grazie ai programmi di allenamento digitali come Teamfit, lo sport può finalmente essere praticato in modo flessibile in termini di tempo e luogo.

È anche importante seguire una dieta equilibrata e dormire a sufficienza. Questi due elementi hanno una grande influenza sulla salute e possono aiutare a evitare la mancanza di attività fisica e i relativi problemi di salute. I promemoria per il sonno possono essere utili a questo proposito. Anche i filtri per la luce blu possono essere utili, aiutando ad addormentarsi più rapidamente nonostante l’uso di dispositivi elettronici a tarda ora. Si possono trovare nelle impostazioni del display dello smartphone o del computer.

Conclusioni

  • L’attività fisica dovrebbe essere parte integrante della routine quotidiana.
  • La mancanza di attività fisica può comportare seri rischi per la salute e avere effetti negativi sul corpo e sulla mente.
  • Un’attività fisica regolare aiuta a strutturare la vita quotidiana, a mantenere alta la motivazione e a migliorare la salute.