Nella vita frenetica di tutti i giorni, spesso c’è poco tempo per fare un respiro profondo e calmarsi. Ma le piccole pause possono fare miracoli. Ci aiutano a schiarirci le idee, a ridurre lo stress e a ricaricare le batterie. In questo post scoprirete come integrare una piccola pausa dalla vita quotidiana con metodi semplici e perché è così importante.
Perché una piccola pausa nella vita quotidiana è così importante?
La nostra vita quotidiana è spesso caratterizzata da scadenze, liste di cose da fare e disponibilità costante. Senza pause consapevoli, corriamo il rischio di essere sopraffatti.
Piccoli time-out non solo aiutano a ridurre lo stress, ma aumentano anche la concentrazione e la produttività. Sono come un breve riavvio per il corpo e la mente.
Un po' di tempo nella vita di tutti i giorni: qualche esercizio
Meditazione sugli oggetti
Per questo esercizio di meditazione, scegliete un oggetto facile da maneggiare e che possa essere tenuto con una o due mani. Ora concentrate la vostra attenzione su questo oggetto per qualche minuto.
- Che aspetto ha l’oggetto?
- Che colore, forma o disegno ha questo oggetto?
- Quali dettagli notate?
- Qual è la consistenza della superficie?
- Come si sente l’oggetto?
- Che odore ha, si può emettere un suono con esso?
Se si tratta di un oggetto commestibile (ad esempio una mela), si può concludere l’esercizio assaggiandolo consapevolmente.


Geh-Meditazione
Che stiate andando alla fotocopiatrice o vogliate chiedere qualcosa a un collega, utilizzate questi brevi tragitti per una meditazione a piedi.
Camminate con attenzione e concentratevi sui vostri piedi. Accompagnate consapevolmente ogni passo: spostate il peso su un piede, sollevate l’altro, appoggiatelo in avanti e lasciatelo di nuovo a terra. Sentite come il vostro peso si sposta sul piede in piedi e l’altro piede diventa pronto per il passo successivo. Fate attenzione al contatto tra il piede e il pavimento a ogni passo e fate rotolare consapevolmente il piede.
Ridurre lo stress attraverso l'attivazione mentale
Una piccola pausa dalla vita quotidiana può anche essere mentalmente stimolante. Se sfidate la vostra mente con un puzzle, potete dimenticare le preoccupazioni e lo stress della vita quotidiana, non c’è più spazio per loro nella vostra mente.
Gli esercizi classici possono essere, ad esempio, un Sudoku o un cruciverba. Vi mostriamo alcuni esercizi che potete fare senza alcun materiale:
Al contrario: scegliete una parola e scrivetela al contrario, poi cercate una nuova parola. Non pensateci troppo, scegliete la prima parola che vi viene in mente. Come variante, potete anche scrivere le parole o provare l’esercizio a occhi chiusi o aperti.
Esercizio di scrittura: sedetevi in una posizione comoda. Usate i due indici come penne e le due cosce come superficie di scrittura. Ora scrivete i numeri da uno a nove sulle cosce con entrambe le mani contemporaneamente. Come variante si possono scrivere anche delle lettere. Se volete migliorare, fate in modo che la mano dominante scriva normalmente e la mano non dominante scriva in modo speculare e viceversa.


Non dimenticate la pausa digitale
La disponibilità costante può essere molto stressante. Fate una pausa digitale consapevole: mettete da parte il cellulare, chiudete il portatile e godetevi qualche minuto offline. Magari cogliete l’occasione per leggere qualche pagina di un libro o semplicemente per godervi il silenzio.
Esercizi dall'app Teamfit
Teamfit offre molte opportunità per un po’ di tempo libero, scopritele subito!
Nell’app Teamfit troverete molti esercizi e tessere diverse che potrete utilizzare per concedervi una piccola pausa dalla vita quotidiana.
Sfogliate la categoria della meditazione: da brevi esercizi di mindfulness e viaggi onirici al rilassamento muscolare progressivo, ce n’è per tutti i gusti.

Integrare una piccola pausa dalla vita quotidiana a lungo termine
Affinché le piccole pause abbiano davvero effetto, è importante inserirle regolarmente nella vita quotidiana. Ciò può significare, ad esempio, iniziare ogni mattina con un breve esercizio di respirazione o programmare una passeggiata durante la pausa pranzo. È importante riconoscere consapevolmente queste pause e non considerarle come tempo perso. Sono un regalo per voi stessi.
Una piccola pausa dalla vita quotidiana non deve necessariamente costare molto tempo o fatica, ma può fare una grande differenza. Che si tratti di meditazione, attivazione mentale o semplicemente di una tazza di tè consapevole, questi momenti di calma aiutano a ridurre lo stress e a ricaricare le batterie. Provate e scoprite quale metodo funziona meglio per voi. Vedrete: Anche le piccole pause possono avere un grande effetto.
Costruire routine salutari
Molti di noi hanno spesso difficoltà a fare ciò che si sono prefissati. Tutti conoscono i propositi per l’anno nuovo, che spesso vengono abbandonati dopo poche settimane. Non c’è da stupirsi, perché il nostro cervello segue il suo sistema di ricompensa con routine radicate, come se avesse il pilota automatico. Scoprite ora come integrare abitudini positive nella vostra vita a lungo termine utilizzando consapevolmente i tre componenti di una routine.
Effetti della privazione del sonno
Nel nostro mondo frenetico e veloce, spesso sembra che il sonno sia una delle prime cose che sacrifichiamo per avere più tempo da dedicare al lavoro, alle attività sociali o al tempo libero. Tuttavia, gli effetti della privazione del sonno sulla nostra salute sono notevoli e di vasta portata. In questo articolo sottolineeremo l’importanza di dormire a sufficienza per la salute fisica e mentale, presenteremo alcuni studi scientifici e daremo consigli su come migliorare la qualità del sonno.
La rigenerazione: la chiave del progresso
Il recupero è uno degli elementi più importanti del nostro allenamento, per poter progredire, rimanere in salute e sentirsi bene, sia fisicamente che mentalmente, grazie allo sport. Scoprite ora cosa c’è dietro questo termine e come, con alcuni consigli, potete garantirvi una rigenerazione ottimale e quindi maggiori successi grazie alla supercompensazione.